Il nostro bisogno di torturatori. “La Luce Inversa”: storia di un libro devastante
Di Mota, avevo sentito parlare. Del suo ventennio trascorso in solitudine sulle montagne piemontesi, del suo alter ego che ha calcato le scene del rap, dell’argomento spinoso su
Povere creature, noi!
I l numero di bare dei cineasti che, come un rave party di processionarie, infesta le nostre sale cinematografiche è in costante aumento. Dopo Darren Aronofsky, Christopher Nolan
SALÒ O IL PRESAGIO DI UNA CATASTROFE REALIZZATA
Più di ieri ma meno di domani, le aberrazioni della contemporaneità imporrebbero alle residuate coscienze di tornare a leggere gli scritti, a visionare i film, ad ascoltare la mu
Per sopravvivere al secolo del pensiero unico. Ovvero: leggendo Lobo Antunes a Lisbona
Nel cuore della capitale lusitana, la piazza del café “A Brasileira”, reliquario sacro di Fernando Pessoa, è gremita di gente che si lascia immortalare accanto alla statua de
cartolina #1
Penso ai film di Pietrangeli, alla dolorosa deriva dei costumi.
cartolina #2
Uno, cioè io, è lì e non ci pensa. Né ai tipi di piedi né ai tipi di scarpa di donna.
le sedute
Per lasciare che tutto continuasse a scorrermi attraverso come il sangue che nei corpi c’è e scorre, ma non lotta.
donne senza memoria
Donne senza memoria incuneate nei colombari dormono un sonno da letto d’uova